Ostraka - Forum di archeologia

Le miniere delle Toscana meridionale (area etrusca) e le Alpi

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 2/8/2018, 01:12

Junior Member

Group:
Member
Posts:
25

Status:


Segnalo due interessanti scoperte recenti su possibili rapporti e scambi culturali e commerciali tra le aree proto-etrusche e le Alpi che risalirebbero almeno al tardo Neolitico.

Nel luglio 2017 i ricercatori dell'Università di Padova hanno annunciato di aver scoperto che il rame usato per forgiare l'ascia di Otzi proviene dall'area vicina a Campiglia Marittima, nella Colline Metaliffere, Toscana meridionale. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Plos One e l'autore principale è Gilberto Artioli.

Long-distance connections in the Copper Age: New evidence from the Alpine Iceman’s copper axe

http://journals.plos.org/plosone/article?i...al.pone.0179263

Un articolo di giornale sullo studio padovano: L'ascia di Ötzi era 'made in Tuscany'

www.repubblica.it/scienze/2017/07/0...any_-170138806/


Pochi mesi più tardi, archeologi e ricercatori svizzeri annunciano di aver scoperto che un'ascia trovata nell'insediamento neolitico palafitticolo di Zug-Riedmatt (Svizzera tedesca, cantone di Zugo) risalente alla seconda metà del IV millennio avanti Cristo risulti essere composta dello stesso rame dell'ascia di Otzi e che questo materiale anche in questo caso provenga dall'area della Colline Metallifere nei pressi di Campiglia Marittima, Toscana meridionale.

Eda Gross, Gishan Schaeren & Igor Maria Villa, The copper axe blade of Zug-Riedmatt (Canton of Zug, Switzerland) - a key to chronology and metallurgy in the second half of the fourth millenium BC

www.academia.edu/34659250/The_copp...th_millenium_BC

Un articolo di swissinfo: Zugo: trovata scure in rame del Neolitico simile a quella di Ötzi

CITAZIONE
swissinfo - 03 ottobre 2017 - 15:34
La lama in rame di una scure del Neolitico, scoperta dagli archeologi sul sito palafitticolo "Riedmatt" a Zugo, ha la stessa forma di quella appartenuta alla mummia di Ötzi e la stessa provenienza: le Colline Metallifere di Campiglia Marittima, nel sud della Toscana. La lama, vecchia di 5000 anni, è stata scoperta nel 2008. Gli esperti del servizio archeologico di Zugo e dell'Università di Berna hanno sottoposto il reperto ad approfondite verifiche.

Gli esami degli isotopi di rame rilevati nella scure hanno permesso di stabilire una "impronta digitale chimica" analoga a quella appartenuta alla mummia di Ötzi: ciò significa che le due lame sono state realizzare nello stesso periodo ed hanno la stessa provenienza, indica oggi in una nota il servizio d'informazione del canton Zugo. Gli archeologi ritengono che la scure di Zugo fu depositata in acqua come offerta. La lama è uno dei pochi reperti in rame del Neolitico con una datazione sicura a livello europeo, si legge ancora nella nota. Riedmatt è uno dei 111 siti palafitticoli dell'area alpina che dal 2011 sono inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco.

www.swissinfo.ch/ita/zugo--trovata...-oetzi/43567562

Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino che sono oggi patrimonio dell'Unesco

https://en.wikipedia.org/wiki/Prehistoric_...around_the_Alps


Eda Gross insegna archeologia all'università di Basilea ed è autrice dello studio svizzero.

CITAZIONE
Formally the axe blade of Zug-Riedmatt is al-most exactly the same as the axe blade found in grave 62 of Remedello Sotto, the blades from Ischia di Castro-Ponte San Pietro, as well as several other axe blades further north (Zürich-Kleiner Hafner, Portalban, Vinelz: and south (Lagolo, Bellinzona-Castel Grande) of the Alps show a preference for little weight and gra-cility. Thus, formally similar blades were found in lakeside dwellings north of the Alps as well as on the Alpine divide (Tisenjoch/Hauslabjoch), in the valleys south of the Alps, in the Po valley and in the Colline Metallifere. The distribution pattern of blades of this form suggests that the blades origi-nate from the Colline Metallifere.

Eda Gross critica in particolare un passaggio della ricerca di Artioli, quello secondo il quale le Alpi erano una barriera che separava distinti circuiti mettalurgici. L'archeologa svizzera non pensa che sia così, ma che ci sia molto altro ancora da scoprire sui rapporti tra i due fronti delle Alpi.

CITAZIONE
"However, the copper axe blade of Zug-Ried-matt with its link to metallurgical traditions south of the Alps demonstrates that copper metallurgy at the end of the 4 th millennium BC on the Swiss plateau is not to be understood as a very hum-ble end-of-range model of the earlier metallurgy (3800-3500 BC) north of the Alps. In fact, this metallurgy is a new kind derived from the hot-spots of metallurgical innovation in the regions of the Tyrrenian-Ligurian coast. This contradicts the theory proposed in Artioli et al. (2017, 9–11), in which the Alps are depicted as “a neat cultural barrier separating distinct metal circuits”.

Perché nelle Alpi circolavano asce fatte con rame proveniente dall'Italia centrale?

Edited by Tine - 2/8/2018, 02:38
 
Top
view post Posted on 2/8/2018, 16:22
Avatar

Usékar - Usékol: lo shamano Talamanca

Group:
oikistés
Posts:
4,026
Location:
Verona - Forlì

Status:


Non mi pare che Artioli e il suo gruppo di lavoro siano così propensi a considerare le Alpi come un netto confine pressoché invalicabile/invalicato dagli scambi commerciali durante l'Eneolitico.
Copio e incollo dalle pp. 56-57 di questo lavoro, pubblicato nel 2014, nel quale hanno espresso un parere ben diverso
https://www.researchgate.net/publication/2..._Recent_results

<<this is the case of the Chiusa di Pesio object (CP161) discussed before (see also Fig 6) and of some of the objects found in the very important Eneolithic hoard from Col del Buson, Valle del Piave, near Agordo (Bianchin Citton 2006, Angelini et al 2011). Figure 6 shows that at least two of the objects in the hoard (axes) were clearly manufactured with ores from the Valsugana sensu lato mines, although the metallography and chemical characterisation show that the smelted ore was mainly oxidic (Angelini et al 2011), possibly the supergenic minerals of the Calceranica-Vetriolo deposits that were exploited in the early stages of local mining. The data also indicate that two other objects from the same hoard (an awl and an axe fragment) are probably derived from distinct copper sources from the same Trentino area (Fig 6), whereas a fragment of a metal bead is not compatible with the known copper sources from the Eastern Southern Alps, suggesting derivation from far sources, possibly even from the Balkans. Despite the geographical proximity of the Col del Buson site to the Agordo area, the local metal was not used. The presence of isotopically different copper in objects found in the same site testifies the movement of the metal through the Alps already in the Copper Age, and the very early exploitation of the resources of the Eastern Alps.>>

È vero che il loro lavoro del 2017, pubblicato su Plosone, quasi alla conclusione recita

<<there is an evident and surprisingly clear pattern of provenance and diffusion of copper metal of the objects. Virtually all of the objects found south of the Alps (northern and central Italy) were made of Tuscan or southern Alpine copper [22, 31, 39, 54–55], whereas all of the objects found north (Tyrol) [41] and east (Serbia) [42–56] of the Alps were produced from Balkanic copper, mainly from Serbia and Bulgaria.
...
The observed patterns indicate that the Alps in the early Copper Age were more a barrier than a link, at least as far as the metal trades are concerned>>

ma scrivere che "nella prima Età del Rame le Alpi rappresentavano più una barriera che un collegamento" non mi sembra "dipingere le Alpi come una netta barriera che separa due distinti circuiti del metallo", vista anche che la successiva conclusione del lavoro del gruppo padovano
<<these results may indeed induce a revision of the long held assumptions about the early diffusion of Balkanic copper into Italy: the Iceman axe blade is indeed shining of a new light.>>
Le conclusioni del gruppo svizzero sono successive, sia pur di poco, a quelle del gruppo padovano, per cui è possibile che Artioli non ne fosse a conoscenza e/o non possedesse i dati in oggetto e la posizione di Eda Gross, alla luce di un solo oggetto studiato dal punto di vista della composizione del materiale, mi sembra inutilmente polemica.

Quello che è certo è che le forme delle lame d'ascia sono più o meno le stesse in giro per l'Europa e questo sembra testimoniare una specie di unità "culturale" nell'apprezzare quella determinata forma.
Chi, dove e quando abbia "inventato" quella forma è e sarà molto difficile stabilirlo, anche alla luce del fatto che le asce in rame dell'Eneolitico sicuramente datate sono pochissime, come si legge nello stesso articolo del gruppo svizzero.
Tuttavia, guardando l'ascia dell'Uomo del Similaun e di Zug-Riedmatt, mi sembra che la loro forma, senza le alette sui fianchi del tallone che forse sono una evoluzione posteriore, sia molto simile a quella dei celt in pietra verde levigata tipici del Neolitico, che compaiono attorno al 5000 a.C. sia in Europa che nell'Estremo Oriente, oltre che nella Mesoamerica e nelle isole del Pacifico meridionale (ma in queste ultime aree compaiono attorno al 2000 a.C.)


Per quanto riguarda la domanda finale
CITAZIONE
Perché nelle Alpi circolavano asce fatte con rame proveniente dall'Italia centrale?

essa va di pari passo con questa:
perché l'ambra del Baltico circolava in giro per l'intera Italia?
e con queste altre, relative al Neolitico:
- perché in tutta Europa circolavano asce fatte con la giadeite del Monviso, più raramente del monte Beigua? Circa 1800 esemplari sono stati rinvenuti in Spagna, in Bretagna, in alcuni laghi della Svizzera, nei territori del Regno Unito, in Bulgaria...
- perché la selce dei Monti Lessini circolava nell'Europa centro-settentrionale? Vedi arciere di Amesbury, laghi svizzeri ancora una volta...

Per quanto riguarda ambra e giadeite, secondo me la risposta va cercata nella bellezza del materiale e nella sua rarità e difficoltà di lavorazione, soprattutto per quanto riguarda la giadeite.

In generale, gli oggetti realizzati con tali materiali entravano a far parte della categoria che Annette Weiner ha definito "i beni inalienabili", vedi https://ostraka.forumfree.it/?t=53431164.

Inoltre, c'è una similitudine nella destinazione finale di molti degli oggetti realizzati con i materiali che ho elencato, nel senso che molti sono finiti in ambienti sacri, dalle tombe ai siti in cui depositare offerte:
- l'ascia di Zug-Riedmatt venne deposta nell'acqua, si pensa durante un qualche rito di consacrazione/offerta, una praticamante uguale è stata recentemente rinvenuta nel letto dell'Adige, nei pressi di Verona (purtroppo, quest'ultima è stata rinvenuta fuori dal suo contesto, probabilmene trascinata dalla corrente)
- le asce in giadeite del Monviso rinvenute in Bretagna erano deposte in prossimità o dentro sorgenti d'acqua dolce
- le punte di selce dell'arciere furono sepolte con lui e in Svizzera vennero deposte nell'acqua di alcuni laghi...

Tra l'altro, per quanto riguarda la giadeite, le lame d'ascia/accetta rinvenute in giro per l'Europa condividono la loro sorte con quelle rinvenute nella Mesoamerica, area nella quale è fortemente attestato il loro legame con l'acqua dolce, mentre tra i Māori è attestato un legame con l'acqua dell'oceano e con la pesca.
 
Top
view post Posted on 16/8/2018, 03:47

Junior Member

Group:
Member
Posts:
25

Status:


Lo scenario che mi immagino è questo. Contatti tra Rinaldone e Remedello? E contatti tra Remedello e le Alpi?
 
Top
2 replies since 2/8/2018, 01:12   121 views
  Share