Ostraka - Forum di archeologia

L'archeoacustica come nuova scienza, Un nuovo modo di indagare gli antichi templi

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 20/11/2013, 18:05
Avatar

Senior Member

Group:
oikistés
Posts:
19,435
Location:
Germania

Status:


offtopic
URAL? biker
 
Top
Pablito50
view post Posted on 26/11/2013, 19:58




CITAZIONE (leda77 @ 20/11/2013, 11:30) 
Grazie Pablito per gli approfondimenti. Ora che conosciamo il percorso seguito possiamo anche farci un'idea più chiara.
Per quanto riguarda il fenomeno delle onde correlato alla preistoria, ci sono alcune ricerche interessanti che riguardano le grotte della preistoria decorate da pitture, dove tra l'altro alcuni studiosi hanno ipotizzato che venissero praticati riti sciamanici, in cui si è evinto che la posizione delle pitture coincide con i punti della grotta dove l'acustica è migliore. Quindi la grotta dove dipingere sarebbe stata scelta in base anche a questa caratteristica.


www.repubblica.it/2008/07/sezioni/s...i-rupestri.html


Tra l'altro, facendo qualche ricerca su internet sul fenomeno della risonanza, c'è anche un gruppo dell'Università di Princeton che fa ricerche proprio sui siti della Preistoria (forse tu lo conoscerai, visto che si occupano anche di archeoacustica):

www.princeton.edu/~pear/

Qui c'è il paper in cui si relaziona lo studio fatto:

www.princeton.edu/~pear/pdfs/1995-a...-structures.pdf

Ovviamente qui stiamo parlando di risonanza, una cosa un po' diversa, penso, dai suoni che studiate voi. Però sono comunque ricerche molto interessanti e che potrebbero essere complementari con le vostre.

Grazie Leda,

comincio a rispondere a te per prima per ordine cronologico.

Bisogna anche dire che il post di lama su suggerisce molti spunti critici interessantissimi e costruttivi, da non far cadere assolutamente e richiede molto più tempo per una replica.

Dunque, partendo dall’osservazione sul gruppo di ricerca PEAR di Princeton, in effetti il nostro gruppo di ricerca (SBRG) nella sua costituzione/statuto si è ispirato sin dall’inizio a loro. Anche se non vogliamo minimamente paragonarci alla loro autorevolezza.

Robert Jahn, il suo coordinatore, è un ingegnere aerospaziale molto rigoroso, ma dalla mente molto aperta. Il suo gruppo è famoso soprattutto per le sue ricerche interdisciplinari nel campo psicologico e sulla coscienza universale, ma ha affrontato molti campi differenti con lo stesso rigore scientifico. E quindi anche l'archeologia.

La sua idea di multidisciplinarietà per noi è stata fondamentale nel definire il nostro approccio ad alcuni siti archeologici. Io come medico antropologo devo dire che sono rimasto conquistato sin dall’inizio dal suo modo di gestire la scienza anche da questo punto di vista. Questo ha fatto sì che anche altri hanno seguito il suo esempio e hanno attuato un’analisi più accurata di siti neolitici spesso gestiti da fantasiosi ricercatori che vi trovavano a descrivere cose del tutto inesistenti.

Invece il lavoro di Jahn che citi sui templi megalitici del Sud Inghilterra e Irlanda è il capostipite di una linea di ricerca e di metodica che abbiamo seguito anche noi (infatti lo trovi in bibliografia) e che abbiamo applicato in Bosnia, poi all’ipogeo di Cividale e prossimamente a Malta (Hal Saflieni).

In questo lavoro pubblicato trovi sintetizzato il nostro lavoro sulla risonanza presente in alcune sezioni in cui la struttura originale era stata conservata, purtroppo ormai molto poche, dei tunnel di Ravne. La stessa zona da noi esaminata in questo lavoro è già stata distrutta un anno dopo in quanto è stato alzato il soffitto per facilitare il passaggio ai turisti (stendiamo un pietoso velo su questa volontà).

http://www.sbresearchgroup.eu/index.php/en...nia-herzegovina

qui lo trovi tradotto in italiano e più completo

http://www.sbresearchgroup.eu/index.php/it...ati-preliminari

Sulla risonanza presente nell’ipogeo di Cividale abbiamo pubblicato anche questo articolo in coso di stampa per ora solo in inglese:

http://www.sbresearchgroup.eu/index.php/en...ncient-hypogeum

Purtroppo per pubblicarlo ho dovuto firmare un contratto di cessione gratuita del copyright alla rivista e non posso pubblicarlo sul nostro sito in originale, ma nel contratto non si parla di una copia tradotta in italiano per cui mi riservo dopo la stampa della versione inglese di riscriverlo in italiano in una copia presente sul sito SBRG. In ogni caso la copia originale in inglese è disponibile gratuitamente in rete dopo sei mesi dalla pubblicazione cartacea nel sito della rivista (www.davidpublishing.org/journals_info.asp?jId=1669).

Qui puoi trovare l’abstract tradotto in italiano:

http://www.sbresearchgroup.eu/index.php/it...n-antico-ipogeo

In effetti, come ho scritto in precedenza, l’archeoacustica presenta due fondamentali linee di ricerca.

La prima sulle caratteristiche acustiche delle strutture fabbricate dall’uomo o scavate nella roccia per motivi rituali, musica, per un effetto diretto sull’attività cerebrale creando esaltazione, paura o depressione o semplicemente per aumentare la potenza della voce.
In questo caso bisogna utilizzare dei generatori elettronici di toni per scoprire la frequenza di accordo della stanza, poi si passa ad altre sperimentazioni con la voce o strumenti (soprattutto a percussione) ed ad un’analisi più accurata dal punto grafico con i computer.

La seconda linea di ricerca segue lo studio dell’ambiente dove si trova il sito archeologico ed il suo effetto sull’organismo umano tanto da farne un sito "sacro" ed è ciò del quale sto proprio discutendo con lama su. E ne approfondirò le linee base in un prossimo post anche in base ai suoi suggerimenti.

Nel caso della Felix Romuliana abbiamo affrontato entrambe le due linee di ricerca, grazie alla disponibilità del locale museo.

Per quanto riguarda la ricerca di risonanze volute dai costruttori del palazzo, stiamo anche studiando la risonanza presenti all’interno della torre Sud-Ovest. E credo che su questo argomento potrebbe essere interessante scrivere un prossimo post proprio sulle novità di questa ricerca. Mi metto subito al lavoro.
 
Top
Pablito50
view post Posted on 26/11/2013, 20:41




Allacciandomi al post poco sopra e continuando a parlare della risonanza e delle nostre ricerche di archeoacustica in Serbia nel palazzo dell’imperatore Gaio Galerio, siamo rimasti stupiti per l’acustica di una delle torri che presenta un fenomeno di risonanza molto particolare. Il tutto anche se questa torre è stata quasi totalmente distrutta dagli unni e dagli anni e versa in condizioni davvero terribili.

www.sbresearchgroup.eu/images/Romuliana/Romuliana07.jpg

www.sbresearchgroup.eu/images/Romuliana/Romuliana04.jpg

www.sbresearchgroup.eu/images/Romuliana/Romuliana11.jpg

Abbiamo piazzato i microfoni al centro della sala utilizzando le voci maschili in finnico e in inglese per sollecitarne le caratteristiche. Risultato nulla. Solo un parziale riverbero insignificante.

http://www.sbresearchgroup.eu/Immagini/Tes...lish_no_226.mp3

Abbiamo perso un’intera mattinata per questo (giusto per dire quanto è facile perdere tempo senza trovare nulla).
Ma poi all’improvviso abbiamo scoperto che battendo le mani (mi ricordo quello che avevo visto fare di fronte alla piramide di Kukulkan a Chichen Itza) la stanza riverberava in maniera incredibile pur essendo quasi distrutta (era alta un tempo 18 metri).

Abbiamo pertanto effettuato un test scoprendo che si poteva ottenere un suono quasi continuo se si entrava nel ritmo giusto.

http://www.sbresearchgroup.eu/Immagini/Tes...ands_no_225.mp3

In effetti la stanza è sintonizzata a 1.000-1.700 Hz (con un picco a 1.600 hz). È chiaro che la teoria della archeologa responsabile del palazzo che quasi tutto il palazzo è stato costruito per uno scopo rituale secondo le richieste di Romula e non per difesa veniva suffragata da un’altra prova.

La torre Sud-Ovest era quella più vicina agli appartamenti di Romula e per ottenere un effetto stupefacente durante i riti dovevano essere probabilmente usati strumenti a percussione (tamburi e tamburelli, forse fiati) che in quel modo creavano un effetto magico sui presenti.

Ecco il grafico.

http://www.sbresearchgroup.eu/images/Romul...p_hands_225.jpg

Si può supporre, visto che abbiamo già visto in precedenza che genere di riti praticava la madre dell’imperatore, Romula, sacerdotessa di Cibele, che parecchie cose succedessero là dentro a suon di tamburi o tamburelli che agivano come una vera droga acustica sui presenti a quel ritmo.

Abbiamo colto l’ultimo momento possibile per svolgere questa analisi, ora tutto il palazzo è coperto di neve, che nei Balcani è sempre molto insistente. Comunque siamo riusciti a prendere un bel po’ di freddo anche un paio di settimane fa.
Ritorneremo comunque a primavera per concludere l’analisi della torre anche simulando la situazione originaria direttamente con gli strumenti musicali del tempo e non solo con i generatori elettronici di toni. Ora abbiamo già abbastanza materiale da analizzare per vari mesi.

Per inciso. In quella zona del palazzo non abbiamo trovato né infrasuoni né basse frequenze provenienti dal sottosuolo. Come d'altra parte in tutte le altre zone, tranne che nel tempio di Cibele e solo in minima parte nel cortile della sala dell'imperatore.
 
Top
view post Posted on 26/11/2013, 21:08
Avatar

Usékar - Usékol: lo shamano Talamanca

Group:
oikistés
Posts:
4,026
Location:
Verona - Forlì

Status:


CITAZIONE (Pablito50 @ 26/11/2013, 20:41) 
Abbiamo perso un’intera mattinata per questo (giusto per dire quanto è facile perdere tempo senza trovare nulla).
Ma poi all’improvviso abbiamo scoperto che battendo le mani (mi ricordo quello che avevo visto fare di fronte alla piramide di Kukulkan a Chichen Itza) la stanza riverberava in maniera incredibile pur essendo quasi distrutta (era alta un tempo 18 metri).

Tra gli edifici di Chichen non è solo "EL Castillo" che presenta fenomeni acustici peculiari e quello dell'eco del verso del quetzal in risposta al battimani non è l'unico effetto acustico che si constata nei pressi di quella piramide.
Chi sta alla sommità della piramide percepisce distintamente ciò che viene detto da quanti stanno alla base e viceversa.
Quando una persona scende la grande scalinata, chi sta alla base percepisce un suono simile al ticchettio della pioggia.
Il grande campo del gioco della palla, pur avendo una forma rettilinea o meglio a doppia t, concentra i suoni da una estremità all'altra. Il grande archeologo mayanista Sylvanus Morley si divertiva a stupire i suoi ospiti a pranzo, collocando la tavola ad una estremità ed un grammofono dei tempi (anni dieci/venti del '900) all'altra estremità: gli ospiti non riuscivano a capire da dove arrivasse una musica così chiara e potente.

Altre "piramidi" Maya presentano fenomeni acustici particolari, il verso del quetzal in risposta al battimani pare si possa ascoltare anche nei pressi della "piramide" dell'Indovino a Uxmal.

Sarò a Chichen il prossimo 12.12, a Uxmal il 15.12, dovrei raggiungere entrambe le zone archeologiche al momento dell'apertura, le 8:30 del mattino, il momento in cui ci sono pochissimi turisti e tenterò di sperimentare l'effetto del battimani in entrambi i siti.
Conto di riferire.

PS: El Castillo è uno dei nomi con i quali è nota la "piramide" di Kukulcan.
 
Top
view post Posted on 26/11/2013, 22:00
Avatar

Senior Member

Group:
oikistés
Posts:
19,435
Location:
Germania

Status:


OT
Questo mi rammenta l'aneddoto di Toscanini, che provò l'acustica del Teatro alla Scala di Milano, dopo che i danni della guerra erano stati riparati, semplicemente battendo le mani!

E questo mi fa pensare che "il suon di man con elle" presenti caratteristiche e frequenze particolari. Di certo è, assieme alla voce, lo strumento più antico.
 
Top
Pablito50
view post Posted on 5/12/2013, 16:10




Finalmente sono di nuovo a casa e posso riprendere il dibattito che avevo lasciato cadere per mancanza di tempo (o meglio per problemi di spazio/tempo…).
Grazie dei tuoi “pensieri liberi” Lama su, direi che affrontano di petto la questione e forniscono delle indicazioni che possono interessare molti lettori. Finalmente ho il tempo per risponderti con cura e purtroppo necessariamente con un post parecchio lungo, vista la mole dei problemi sollevati. Metto in evidenza le tue osservazioni più paradigmatiche.

CITAZIONE (lama su @ 20/11/2013, 17:06) 
Questa è la prima cosa che trovo sarebbe interessante capire: quanto comune è trovare onde anomale in siti sacri? Che percentuale di siti ha onde anomale, e che percentuale non ne ha?

Questo è un pensiero che abbiamo avuto non appena il campione ha cominciato ad essere più cospicuo.

Abbiamo deciso di affrontarlo in questo modo:

- In primo luogo il campione deve essere abbastanza numeroso per essere significativo. Per questo abbiamo già riempito tutto il prossimo anno con un discreto programma di missioni. Più o meno ogni due mesi di media dovremmo recarci in una regione storica importante con un’ampia base cronologica per effettuare dei rilievi. È ovvio che occorreranno almeno altri due anni prima di avere un campione sufficientemente numeroso e produrre qualcosa di statisticamente significativo. Ma il vantaggio dell’archeoacustica è che trattandosi di una tecnica non invasiva le autorizzazioni sono facili da ottenere, se necessarie.

- Secondariamente è molto importante la connotazione cronologica del sito. L’assenza di qualsiasi particolarità vibratoria l’abbiamo riscontrata solo nei siti sacri più recenti. Parlo comunque di siti sacri da almeno un migliaio di anni. Questo lo abbiamo osservato soprattutto in Toscana e Serbia. In Bosnia è stato più difficile muoversi, vista l’ostilità delle istituzioni, e nel Sud dell’Inghilterra lo studio non è completo solo per mancanza di tempo (ma ci ritorneremo forse a primavera con una dozzina di siti da esaminare). Per i templi di Malta stiamo ancora trattando. Stiamo comunque preparando una mappa di missioni valida anche per l’Italia. Bisogna però dire che nel caso di siti più antichi, in specie con una tradizione neolitica, anche se poi vi è stata piazzata sopra una chiesa, abbiamo osservato maggiori peculiarità connesse. Come se i popoli di quell’epoca avessero maggiore sensibilità verso questi aspetti.

- L’estensione del fenomeno nelle zone circostanti. Che ovviamente non è un dettaglio da poco e che richiede molto tempo e missioni successive, ma che in base al nostro protocollo, che abbiamo pubblicato di recente ad un conferenza a Bratislava, è una procedura che appare molto più rapida oggi. Giustamente andrebbero analizzate tutte le zone circostanti, come fai notare, ad esempio dalle cantine alle stalle come fenomeno naturale casuale. Ma non bisogna dimenticare che nelle zone urbanizzate questo appare impossibile in quanto invase da un inquinamento elettroacustico disastroso (quanto questo inquinamento ha un effetto negativo sulla nostra salute?). Quindi bisogna limitarsi a quelle zone libere da inquinamento circostanti il sito sacro (parlo anche di colline distanti chilometri).

Facciamo un esempio interessante: la chiesa di S.Stefano a Bologna. È abbastanza noto che la chiesa si trova sopra il tempio di Iside dell’epoca romana che si trova a sua volta sopra un tempio della Grande Madre (secondo alcuni). La zona presenta delle vibrazioni sottostanti con caratteristiche simili a quelle reperibili in altri siti sacri (provare per credere). Esiste perfino una tradizione che vuole che chi si trova nel piazzale antistante e compia vari giri intorno ad esso abbia un effetto positivo sulla salute (in particolare le donne per la fertilità). Il che non è da escludersi come frutto di pura superstizione.

Come si fa a delimitare il terreno circostante invaso da telefonini e wi-fi? E come si può essere sicuri delle misurazioni in piena zona urbanizzata?
Per questo questa tecnica può dirsi sicura solo al di fuori di un certo perimetro di inquinamento elettroacustico che scarta (per ora) le zone urbanizzate.

Con i nostri sensori quando ci siamo piazzati in una regione della Croazia totalmente libera da onde radio e vibrazioni per cercare la “baseline” dell’archeoacustica (Piljenice, nella regione di Sisačko-Moslavačka, posta a circa 100 chilometri da Zagabria) siamo stati capaci di intercettare le onde provenienti da un telefonino di un pescatore che si trovava 100 metri più in là di noi. Infatti disponiamo anche di sensori elettromagnetici (Demiurg) che sono collegati costantemente ai registratori per non farci sfuggire nulla che possa inficiare i dati raccolti.

In conclusione questa analisi è possibile solo per zone naturali (foreste, laghi, colline), ma per ora non fornisce sicurezze in zone urbanizzate.

CITAZIONE (lama su @ 20/11/2013, 17:06) 
Cioè: per capire la causa di un fenomeno non è solo importante studiare quando tale fenomeno è presente, ma è anche importante studiare quando tale fenomeno *non* si presenta.
Per esempio che caratteristiche hanno i siti in cui il fenomeno si presenta, e che caratteristiche hanno quelli in cui non si presenta?

In effetti lo stiamo facendo in base anche alla mappa geologica del posto. Più andiamo avanti e più perfezioniamo il metodo. Ma come dicevamo poco sopra, è solo da questo anno che abbiamo cominciato ad applicare un metodo standard applicabile da tutti, secondo il metodo scientifico classico. E seguendo i consigli di Leda77, abbiamo anche deciso di pubblicare per gli altri ricercatori e che abbiamo riassunto in un lavoro peer-review presentato ad una conferenza via Internet a Bratislava e che presto metterò in rete. Una di quelle conferenze tanto deprecate oltralpe da qualcuno che è intervenuto anche qui (le chiama “conferenze inesistenti”), ma che però danno una diffusività massiva ai lavori scientifici pubblicati e sono sponsorizzati da varie università europee (provate a fare una ricerca su Google con le parole chiave “Archaeoacoustics” e “ancient sites” e vedete cosa viene fuori).

CITAZIONE (lama su @ 20/11/2013, 17:06) 
Tu hai menzionato l'antichità dei siti in cui si presenta, e questo è un esempio, anche se onestamente trovo che questo sia un fattore da considerare quanto meno con cautela (ricordati che conosciamo l'antichità di un luogo di culto solo dove sono state trovate tracce archeologiche di culti precedenti, ma attento che assenza di tracce archeologiche precedenti non necessariamente significa assenza di culti precedenti: può essere che tali tracce non siano ancora state trovate, siano state totalmente distrutte dalle fasi successive -questo è una possibilità da tenere in considerazione con strutture romane o post romane, che spesso hanno fondamenta profonde che sconvolgono tutto quello che sta sotto, parlo per esperienza-, o magari semplicemente non esistano perché le attività cultuali precedenti non lasciavano tracce archeologiche).

Questo è sicuramente un limite della metodica. Per ogni sito “sacro” esaminato ci siamo sempre basati sulla presenza di tracce archeologiche di culti precedenti o comunque di una storia accertata e connessa a quel sito (magari solo per trasmissione orale o sotto forma di mito).
Ossia se un sito sacro presenta delle peculiarità, non è detto che le stesse peculiarità le troviamo anche in altri siti. Finora non è successo.

Ancora. Finora abbiamo trovato certe peculiarità solo in siti sacri e mai altrove. Ma ovviamente non si può escludere ciò. Anche a me sembra impossibile non trovare le stesse cose anche da altre parti, però possiamo dire (per ora) che se ciò accadrà è da considerarsi una cosa infrequente.

CITAZIONE (lama su @ 20/11/2013, 17:06) 
Però quello che a me viene da domandarmi è in termini molto generali: che cosa hanno in comune i siti con onde anomale, e che cosa hanno in comune i siti senza onde anomale?
E penso in particolare a caratteristiche naturali: che tipo di terreno, che tipo di roccia, che tipo di idrologia, che tipo di esposizione al sole (per considerare eventuali sbalzi termici e relativi movimenti del terreno) che altitudine, che tipo di flora (alberi con radici profonde possono influenzare la solidità del terreno), ecc ecc
E questo andrebbe considerato non solo in funzione della situazione attuale, ma anche (e forse soprattutto, visto che la vostra teoria è archeologica) in funzione della conformazione del luogo nel passato (del tipo: oggi non c'è acqua, ma in passato c'era una qualche sorgente? ecc).

È una giusta osservazione. Ma per ora si può dire e trovare tutto o il contrario del tutto.
È la solita barzelletta del ricercatore che studia gli incendi. Nel suo campione in ogni incendio o in quasi tutti gli incendi erano presenti i pompieri. Dunque c’era una correlazione tra incendio e pompieri. Per questa correlazione decise che i pompieri erano la causa degli incendi (si potrebbe dire con un certo senso del humor che ciò accade anche per i medici e le malattie).

A scanso di battute in tutti i siti esaminati era presente dell’acqua, che ovviamente potrebbe essere stata utile per abbeverare i fedeli che si recavano in quel luogo ed in realtà l’abbiamo trovata anche in siti sacri che non avevano nessuna peculiarità vibratoria.

Ma, evidentemente il movimento dell’acqua deve avere delle caratteristiche particolari per creare particolari vibrazioni in alcuni siti sacri. Il movimento deve generare vibrazioni che non si generano spontaneamente per il solo movimento.

Posso citare una caso concreto che mi è capitato di recente ad Urbania e del quale sono a conoscenza diretta.
Ad Urbania (Marche) in località Breccino delle piccole modifiche al flusso del fiume ha provocato “la nascita di vibrazioni anomale dei vetri delle finestre, degli infissi, dei cassonetti delle tapparelle, di vetrine, nonché di vibrazioni percepibili da alcuni come una sorta di pulsazione del timpano, simile al rumore provocato da un elicottero, risulta ormai chiaro che si tratta di un disturbo che si propaga per via aerea sotto forma di variazioni della pressione dell’aria, ma di frequenza inferiore ai suoni udibili, quindi nel campo degli infrasuoni. Risulta inoltre accertato che la causa è da imputarsi al ripristino della traversa sul fiume Metauro, nella chiusa del Molino dei Signori, in seguito ai lavori per la realizzazione di una centrale idroelettrica” (citazione dalla perizia eseguita di recente).

Le persone che vivono nelle vicinanze continuano a denunciare, incapacità a concentrarsi, ansia, insonnia, turbe del comportamento. Tutto ciò per un semplice lavoro di modifica della chiusa che ha generato un infrasuono molto potente a 15-16 Hz.

Ora proviamo ad immaginare il percorso tortuoso delle acque sotterranee in alcune zone dei Balcani o del Sud Inghilterra, le vibrazioni che inducono e che si trasmettono più facilmente attraverso il suolo che nell’aria ed anche il loro effetto sul campo magnetico locale considerato l’alto numero di soluti presenti nel flusso.

Può essere il movimento sotterraneo delle acque la causa delle vibrazioni “positive” presenti in certi luoghi sacri? Non è solo la nostra ipotesi. Ma come si può notare sopra, il movimento delle acque può essere responsabile anche di certe geopatie. E la flussometria è una scienza nel campo dell’ingegneria che studia gli aspetti tecnici del movimento di fluidi.

CITAZIONE (lama su @ 20/11/2013, 17:06) 
E poi ovviamente, se dovesse emergere che le conformazioni dei siti con onde anomale hanno delle caratteristiche in comune, magari assenti o rare nei siti senza onde anomale, questo porterebbe ovviamente alla domanda: è più probabile che gli antichi abbiano costruito un sito sacro in quel luogo perchè consci delle onde anomale, o perchè consci della caratteristica naturale (fonte, particolare tipo di suolo,...) che sembra esservi correlata?

E questo mi porta alla mia ultima considerazione per questo post: dici che le onde anomale sono causate da campi elettromagnetici anomali.
Questo però non risponde alla mia domanda, semplicemente la sposta: che cosa causa queste anomalie nei campi elettromagnetici?

Menzioni "sfregamenti" tellurici, acque sotterranee, emissioni di gas.

Non lo dico io, lo dice la fisica. Lo sfregamento e soprattutto la compressione dei quarzi comporta un effetto piezoelettrico. Vengono prodotte sia onde elettromagnetiche che onde vibratorie. Portiamo a titolo di esempio le cuffiette ultimo modello che sicuramente anche tu usi connesse al tuo telefonino. Queste funzionano con lo stesso meccanismo, ma all’incontrario: fornendo dell’energia elettrica al cristallo di quarzo questo inizia a vibrare producendo il suono ed anche con una certa fedeltà (questo ha portato a diminuire le dimensioni degli auricolari).

Nel caso di strati sotterranei sono i movimenti tettonici delle placche terrestri, sempre inquiete, che generano la compressione e quindi l’effetto piezoelettrico.

Per quanto riguarda il fenomeno generato dalle acque sotterranee è la fisica dei fluidi che lo dice e credo che l’esempio pratico che ho portato poco sopra ne è un esempio lampante: una piccola modifica nel travetto al vertice della cascata è in grado di creare danni ad una quantità innumerevole di cittadini che vivono nelle vicinanze. Potenza dell’acqua!

CITAZIONE (lama su @ 20/11/2013, 17:06) 
Considerando che è inverosimile (e su questo immagino sarai d'accordo con me) che gli antichi fossero in grado di "rilevare" specificatamente queste onde anomale, tanto più considerando che anche la tecnologia moderna "di tutti i giorni" non è sufficiente (dici che per sentire qualcosa di vogliono microfoni e cuffie ad alta fedeltà, cose quindi da specialisti), e assumendo che gli antichi non fossero neppure in grado di rilevare anomalie nei campi elettromagnetici che dici causano queste onde (anche se, paradossalmente, un tale rilevamento era almeno teoreticamente tecnologicamente alla portata almeno di greci e romani, e poi praticamente di tutte le genti del medioevo, in quanto in fondo per rilevare un'anomalia nel campo elettromagnetico è sufficiente una bussola.. strumento diffuso nel medioevo, e che anche se non attestato, era teoricamente realizzabile dai greci - in fondo basta mettere un ago magnetizzato in una ciotola d'acqua, e i greci consocevano il fenomeno del magnetismo.. - ma lasciamo via quest'ipotesi, almeno per i siti pre-medievali, per lo meno finché non ci saranno prove storico-archeologiche dell'uso effettivo di bussole magnetiche da greci e romani), dicevo, escludendo che gli antichi fossero in grado di "rilevare" le onde anomale, e escludendo che fossero in grado di rilevare anomalie nel campo elettromagnetico, mi viene da domandarmi: erano gli antichi in grado di "rilevare" questi fenomeni naturali (sfregamenti tellurigi, emissioni di gas ecc) presenti in questi luoghi e che stando a quello che dici sono all'origine delle onde stesse?

Ecco, su questo non sono d’accordo con te. Non in base alla mia opinione personale, ma alla mia preparazione medica ed alle mie conoscenze di fisiologia umana, oltre che storiche.
Da più fonti sappiamo che c’era una categoria degli aruspici, gli àuguri, che erano deputati allo studio del territorio prima di fondare un città o un palazzo per cercare l’acqua, necessaria per la popolazione, ma anche per evitare di piazzare un insediamento su una zona geopatica.

E come facevano gli àuguri a fare questo studio dal punto di vista pratico? Anche qui da varie fonti sappiamo che essi usavano un “lituum” o un pendolino. ‘Tutta superstizione’ potrebbe dire qualcuno di oltralpe.
Ma in realtà gli àuguri erano dei sensitivi che evidentemente avevano ben sviluppati i recettori che tutti noi abbiamo, i cosiddetti “corpuscoli del Meissner” atti a cogliere le basse frequenze (quelli che ci fanno percepire i terremoti prima di sentire il suo brontolio!) e i “corpuscoli del Pacini” tarati per una frequenza leggermente più alta. Entrambi sono presenti nella cute e che ci fanno sentire i bassi presenti in una discoteca più con il petto che con le orecchie.

In realtà gli strumenti degli àuguri erano loro stessi e il movimento del lituum o del pendolino erano solo l’estrinsecazione della loro stessa sensazione. È in fondo la stessa metodica che usano tuttora i radioestesisti. Gli àuguri con la loro (iper-) sensibilità erano in grado di cogliere perfettamente le vibrazioni provenienti dal sottosuolo e decidere se costruire qui invece che lì. Anche per la costruzione del Pantheon a Roma si sa storicamente che sono stati usati ed infatti anche sotto il Panthen c’è qualche cosa di molto potente (ora soffocato da traffico) e che potrebbe spiegare perché si è aperta la cupola sull’apice. Una vibrazione troppo potente avrebbe nociuto alle presone raccolte in quello che doveva essere il tempio principe dedicato agli dei tradizionali. Ma questa è solo un’ipotesi che va presa con le pinze. Rimane invece il dato di fatto che delle potenti vibrazioni provengono dal sotto il Pantheon.

Bisogna finire di considerare gli aruspici come “quelli che interrogavano le ventra degli animali”, ma qualcosa di più che veniva preso in seria considerazione da quella civiltà, non c’è dubbio tecnologicamente avanzata, che fu la civiltà romana. Non era tutto superstizione.

Le conoscenze degli aruspici erano frutto solo di una conoscenza recente? No, e lo sappiamo bene che nella tradizione si sa che anche Romolo si fece aiutare da uno di loro nel scegliere dove costruire Roma. Solo un mito frutto della superstizione? Un mito sicuro, sulla superstizione invece avrei parecchio da discutere.

La “tecnologia” degli auguri era un fatto recente? Direi di no, visto che erano di tradizione etrusca. Ed allora, ne ho già discusso con Harmonia, quanto questa tecnologia si può perdere nel tempo?

Allora, per fare un altro esempio pratico, abbiamo cercato di ricreare la stessa situazione anche nei nostri studi sulla Felix Romuliana. Abbiamo portato con noi una radioestesista e usato un lituo ed un pendolino andando poi a verificare con gli strumenti quello che lei “sentiva”.

Di fatto lei ha sentito che in corrispondenza del tempio di Cibele passava una vena d’acqua con direzione a 10% rispetto l’asse est-ovest.
Siamo andati a verificare con gli strumenti ed abbiamo scoperto che il massimo della potenza era nella “fossa sanguinis” che finiva con l’orientare tutto il tempio diversamente da tutto il resto del palazzo ovviamente orientato perfettamente secondo l’asse est-ovest come tipico nella civiltà romana.

Un caso? Quel giorno Romula si è svegliata da un sogno che l’ha invitata a costruire il suo tempio in direzione diversa per dispetto? Francamente non lo credo possibile. Molto più credibile che il tempio sia stato orientato in quel modo per cogliere nel miglior modo possibile la vibrazione del sottosuolo che avrebbe fatto sentire chi si trovava nella fossa sanguinis come avvolto dal ventre della Grande Madre.

So che molti storceranno il naso per questo tipo di sperimentazioni tendenti a riprodurre la situazione del tempo, ma se non si cerca di mettersi nei panni e nei ragionamenti di chi ha costruito quel tempio non si riuscirà mai ad analizzare in modo corretto un antico sito.

CITAZIONE (lama su @ 20/11/2013, 17:06) 
La cosa secondo me merita attenzione, perchè in effetti è estremamente ben attestato archeologicamente in varie epoche e in varie culture che fonti d'acqua (soprattutto se sotterranee o "nascoste") o emissioni di gas attiravano le attenzioni cultuali degli antichi (non mi viene in mente nessun caso specifico per i movimenti tellurici, ma mi sembra anche verosimile).
Quindi di nuovo, mi sorge la domanda: i luoghi sacri sono costruiti lì perchè ci sono le onde, oppure fra onde e luoghi sacri non c'è nessuna correlazione diretta, ma sono entrambi "riflessi" di una stessa "causa"?

È vero. Non solo confermo quanto è conosciuto per quanto riguarda l’acqua, ma anche per gli sfiati di gas.
Infatti per quest’ultimi abbiamo un’esperienza diretta per quanto riguarda S.Maria dell’Ermeta posta sul monte Amiata, sito sacro fin dal tempo degli etruschi e ora sede di una antica cappella medievale.

Nei tracciati audio ci siamo accorti di una sonorità non chiaramente percepibile all’orecchio non allenato (il nostro lo è) che creava un suggestivo brusio nella foresta come di persone che parlano sottovoce. La cappella è isolata sul crinale e lontano da altri insediamenti umani quindi non pareva possibile che derivasse da qualche condizionatore e neppure dagli animali presenti nella foresta (grilli o cicale) in quanto presente giorno e notte, estate ed inverno.

Dopo una battuta lì intorno abbiamo scoperto uno sfiato naturale di gas molto potente (il monte Amiata è un vulcano non attivo) che giacendo in una concavità della piccola valle, questa agiva come un riflettore che proiettava il suono direttamente nella zona della cappella dell’Ermeta.

Un caso che gli etruschi considerassero quella zona “sacra”? Io non credo, perché il rumore nel silenzio ricorda la voce di un Dio che ti sussurra nell’orecchio, ma anche in grado di provocare la tua morte se ti avvicini troppo a lui (i miasmi sono fortemente tossici ed in grado di provocare in alcuni casi la morte in pochi minuti senza che la vittima potesse accorgersi della trappola).

Ne sanno qualcosa alcune pecore di un contadino che si sono perse in quella zona e non sono più tornate.

CITAZIONE (lama su @ 20/11/2013, 17:06) 
Di nuovo, ci tengo a precisare che non sto mettendo in dubbio i vostri risultati o il vostro approccio. E chairo che c'è "qualcosa". Semplicemente, "pensieri liberi" su come questo "qualcosa" possa andare interpretato..

Assolutamente no, non l’ho mai pensato, anzi ti ringrazio per avermi dato l’occasione di discutere di tali aspetti in questa, purtroppo, lunga trattazione. Questa è la bellezza di un vero dibattito scientifico nel quale ci si confronta nelle teorie ed ognuno impara qualcosa dall’altro.

In realtà noi abbiamo bisogno della collaborazione di più archeologi che superino le conoscenze degli stessi archeologi del mio gruppo di ricerca, perché attraverso la condivisione e la multidisciplinarietà si ottengono i migliori risultati. Io sono un medico fisico e il mio punto di vista è comunque limitato.
È uno dei motivi per cui ritengo questo forum molto importante. La fonte di idee e le collaborazioni che ho ricevuto in questi ultimi tre anni (periodo in cui ho messo su il gruppo di ricerca sull’archeoacustica) devo ammettere sono state molto utili nel mio lavoro e spero anch’io di aver contribuito per questo argomento alla conoscenza degli altri.
 
Top
view post Posted on 5/12/2013, 16:33
Avatar

Senior Member

Group:
oikistés
Posts:
19,435
Location:
Germania

Status:


Premetto che sono oltremodo scettico sui rabdomanti, dato anche che diversi tentativi di controllare con metodo scientifico il loro lavoro non hanno mostrato che avessero risultati apprezzabili. Parecchi anni or sono ho avuto come paziente nella allora mia clinica psicotetapeutica un uomo che diceva di possedere capacità di rabdomante e di riuscire con la verga biforcuta a trovare le "vene d'acqua". Mi disse però che lo poteva fare solo assai di rado, una o poche volte all'anno, perché questo gli costava uno sforzofisico enorme e lo spossava completamente.
Malgrado la mia curiosità ed il mio interesse non ho potuto approfondire il tema, in quanto il paziente era in clinica per cercare aiuto a risolvere problemi che lo affligevano e non per soddisfare le curiosità di un terapeuta.
Maledetta etica professionale... ;)

Aggiungo che si trattava di una persona di livello culturale modesto che svolgeva un'attività di operaio.
 
Top
Pablito50
view post Posted on 5/12/2013, 18:56




CITAZIONE (dceg @ 5/12/2013, 16:33) 
Premetto che sono oltremodo scettico sui rabdomanti, dato anche che diversi tentativi di controllare con metodo scientifico il loro lavoro non hanno mostrato che avessero risultati apprezzabili. Parecchi anni or sono ho avuto come paziente nella allora mia clinica psicotetapeutica un uomo che diceva di possedere capacità di rabdomante e di riuscire con la verga biforcuta a trovare le "vene d'acqua". Mi disse però che lo poteva fare solo assai di rado, una o poche volte all'anno, perché questo gli costava uno sforzofisico enorme e lo spossava completamente.
Malgrado la mia curiosità ed il mio interesse non ho potuto approfondire il tema, in quanto il paziente era in clinica per cercare aiuto a risolvere problemi che lo affligevano e non per soddisfare le curiosità di un terapeuta.
Maledetta etica professionale... ;)

Aggiungo che si trattava di una persona di livello culturale modesto che svolgeva un'attività di operaio.

Concordo perfettamente con te dceg. In questo ambito i ciarlatani si sprecano. Ma in effetti l'abilità di un ricercatore si misura anche nello sapersi scegliere i collaboratori...

Questa rabdomante/radioestesista ha avuto confermate buone parte delle sue rilevazioni con la nostra strumentazione. Non sempre, bisogna dire, non sempre. Però per quanto riguarda la Felix Romuliana ha azzeccato perfettamente. Forse perché lì il segnale era proprio forte.

Come dicevi poco sopra, a Toscanini è bastato batter le mani per capire con un orecchio come il suo se l'acustica della sala era salva. E' chiaro che un orecchio allenato è importante, come la propria sensibilità alle vibrazioni.

Ma la radioestesia rimane sempre una tecnica inesatta perché troppo legata alla soggettività dell'operatore e non ripetibile secondo il metodo scientifico classico.

Quello che abbiamo fatto era verificare se era possibile "sentire" quelle vibrazioni anche prima di costruire quel tempio, peché stando anche ora all'interno della fossa sanguinis le vibrazioni sono percepite da chiunque nel silenzio.
 
Top
Pablito50
view post Posted on 7/12/2013, 07:39




CITAZIONE (leda77 @ 2/10/2013, 09:18) 
Sono contenta che abbiate messo a frutto le critiche costruttive ricevute e abbiate realizzato uno standard per queste vostre ricerche sull'archeoacustica. Sarebbe bene anche che questo standard trovasse pubblicazione su riviste accreditate, perché l'accettazione su tali riviste è prova di credibilità scientifica, e a quel punto davvero sarebbe difficile per altri farvi critiche, quantomeno sulla metodologia utilizzata.

Abbiamo seguito il tuo consiglio Leda 77 ed abbiamo pubblicato qui una sintesi dello standard in archeoacustica che abbiamo etichettato con l'acronimo SBSA (SB Standard in Archaeoacoustics) che abbiamo elaborato dopo tre anni di lavoro.

http://www.sbresearchgroup.eu/index.php/it...-archeoacustica

Il testo del paper originale è in inglese ed è stato presentato alla conferenza virtuale ARSA 2013 (Virtual International Conference on Advanced Research in Scientific Areas) a Bratislava (Slovacchia) giunta alla seconda edizione. Il testo è liberamente scaricabile da quella pagina.

Molti criticano questo genere di conferenze, ma invece questi simposi, nel nome della multidisciplinarietà, appaiono essere un forum per diverse discipline che non si possono in altro modo incontrare. Il nostro gruppo in questa occasione ha ricevuto l’interesse per il nostro articolo da parte di fisici, mentre io ho trovato interessantissimo questo articolo prodotto in Macedonia sull’analisi di testi con una metodica in grado di datare le diverse scritture poste sullo stesso libro in momenti diversi.

Lo carico sul sito SBRG e non credo di violare il copyright in quanto la conferenza è aperta a tutti con una massima diffusione dei lavori prodotti:

www.sbresearchgroup.eu/Immagini/ARSA_paper_Makedonia.pdf
 
Top
Pablito50
view post Posted on 7/12/2013, 09:33




CITAZIONE (lama su @ 20/11/2013, 17:24) 
P.S.

CITAZIONE (Pablito50 @ 20/11/2013, 08:07) 
Come un segugio ha seguito il segnale laddove sembrava più potente. Dopo qualche chilometro di questa storia siamo incappati in questa struttura umana, di cui ti posto l’immagine.

www.sbresearchgroup.eu/images/Romuliana/Romuliana17.jpg

Una installazione militare dell’esercito ex-yugoslavo che usa ancora una tecnologia ex-sovietica obsoleta in grado di creare un inquinamento elettro-magnetico pazzesco.

HAHAHAHAHA :lol:

fantastico!

Questo è il motivo per cui voglio una moto sovietica: la tecnologia sovietica sarà brutta, essenziale, non raffinata, non sofisticata..

Ma una volta che l'accendi non la fermi più.. o se anche si ferma, un paio di martellate ed è come nuova :P

Abbiamo inserito questo episodio anche nel paper... ;)

Anch'io sono stato sempre affascinato dalla tecnologia sovietica. Adoro viaggiare nei Balcani su una vecchia UAZ degli anni '70 (la mia schiena è un po' meno contenta...)
 
Top
Pablito50
view post Posted on 9/12/2013, 10:17




Ecco qui sintetizzato quanto discusso più approfonditamente poco sopra. Questa piccola news rappresenta quanto l'archeoacustica possa aiutare a capire ed interpretare meglio alcune strutture.

www.sbresearchgroup.eu/index.php/it...nell-est-serbia

Il pensiero che alcuni tratti del palazzo di Galerio, ed in particolare il tempio dedicato a Cibele, fossero stati orientati diversamente solo per i diversi livelli del terreno non trovava una spiegazione sufficientemente convincente.

Il tempio di Giove, infatti, di dimensioni veramente cospicue è perfettamente orientato all'interno della pianta del palazzo, diversamente da quello di Cibele di dimensioni modeste, ma messo di traverso rispetto tutte le altre strutture, pur ritrovandosi in piano.

Un errore degli architetti? Molto poco credibile. Più probabile la volontà di seguire la linea di vibrazioni che corre lungo tutto il suo impianto e facilmente percepibile anche a chi appoggia l'orecchio al terreno (non solo con l'uso di un "lituo").

Nei prossimi mesi assieme all’archeologa responsabile per la Felix Romuliana pubblicheremo su una rivista d’archeologia un rapporto più dettagliato e specialistico.
 
Top
Simplicio
view post Posted on 9/12/2013, 17:32




Salve Pablito, avrei un paio di domande su questo tuo ultimo articolo.

Innanzitutto un consiglio formale: per i grafici comparativi occorre usare la stessa scala, sia in ascissa che in ordinata, altrimenti si crea confusione.

Domanda: vedo che in questo grafico:

Graphic_of_original_file_no_210

il "picco" a 20Hz ha una potenza di -33dB.

In questo grafico invece, che non dovrebbe mostrare il picco:

Graphic_original_sacrifice_stone_no_220

alla frequenza di 20Hz troviamo una potenza di... -33dB.

Come lo spiegate? Siete sicuri che il fenomeno sia una emissione di segnale e non semplicemente una questione di "filtro" operato dalle strutture?

A parer mio, la stragrande maggioranza di quelle che voi chiamate "strane sonorità" sono spiegabili con i "modi propri di vibrare" delle varie strutture. In pratica si tratta del modo in cui le strutture vibrano quando sono sottoposte ad una forzante esterna. Detto così è semplicistico, ma lo studio potrebbe essere anche estremamente complicato e prettamente ingegneristico.
In questo caso, il tempio sembra fare da filtro passa-banda, in quanto tutte le altre frequenze sono tagliate tranne quelle intorno ai 20-40Hz, cosa possibilissima.
Il fatto che nessuna di queste frequenze sia rafforzata ma abbia quasi esattamente la stessa potenza riscontrabile all'esterno del tempio, è un fatto che non può essere trascurato e che rende improbabile l'esistenza di una emissione di quel "segnale" interna al tempio.
 
Top
Pablito50
view post Posted on 9/12/2013, 20:39




[messaggio cancellato in base al punto 6.1 del regolamento]

Edited by leda77 - 9/12/2013, 20:54
 
Top
view post Posted on 9/12/2013, 20:57
Avatar

Advanced Member

Group:
oikistés
Posts:
2,732
Location:
La terra dei canguri

Status:


Per favore, Pablito, evita messaggi con intenti polemici. Simplicio ha posto solo una domanda, se non ti va di rispondere non sei costretto a farlo, ma non possiamo accettare più messaggi in cui gli utenti si punzecchiano.
Ovviamente il discorso è sempre rivolto a tutti, specialmente agli utenti di questa sezione.
 
Top
Pablito50
view post Posted on 9/12/2013, 23:33




CITAZIONE (leda77 @ 9/12/2013, 20:57) 
Per favore, Pablito, evita messaggi con intenti polemici. Simplicio ha posto solo una domanda, se non ti va di rispondere non sei costretto a farlo, ma non possiamo accettare più messaggi in cui gli utenti si punzecchiano.
Ovviamente il discorso è sempre rivolto a tutti, specialmente agli utenti di questa sezione.

Sì certo, Leda, ma come ebbi già a scriverti in precedenza non posso misurarmi nella mia condizione in un dibattito con una persona che non solo ha offeso me tante volte pubblicamente, ma anche la mia Università, compreso il direttore del mio Dipartimento. Pertanto non risponderò alle sue domande.
 
Top
143 replies since 9/3/2012, 16:17   4918 views
  Share